Sicuro di essere al sicuro?

Scopri il livello di sicurezza della tua casa, compila il questionario.

Per valutare la sicurezza di un’abitazione, prendiamo in considerazione 8 elementi, che ci aiutano a stabilire il livello di rischio a cui è esposta.

La tua casa è davvero sicura?

Tipologia di edificio

In base al tipo di edificio (appartamento/villetta/negozio/stabilimento/edifici pubblici o altro) si definiscono dei parametri principali ai fini dell’analisi del rischio.

Valore del contenuto

Un parametro importante risiede nel fatto di definire il valore di beni/merce/preziosi/denaro e la possibilità di essere più o meno facilmente asportabili.

Potenziale danno economico

Analisi quantitativa del danno potenziale arrecabile nell’ipotesi di furto/danneggiamento/intrusione/fermo attività/danni morali o affettivi in ambito privato o in attività commerciali/produttive.

Analisi complessiva valutazione rischi

Definizione dei livelli di sicurezza da attuare in funzione dei punti 1,2 e 3 e sintesi del progetto di sicurezza conseguente.

Verifica delle difese esistenti

Evidenziare le difese esterne esistenti (tipo di recinzione, illuminazione, accessi più o meno blindati o con inferriate) e difese interne (cassaforte, armadi blindati, caveau o animali da difesa)

Definizione livello di sicurezza (1,2,3,4)

Dall’analisi dei punti precedenti deriva un livello di sicurezza ben definito secondo le normative Europee (CEI 79-3 e CEI EN 50131) che regolamentano il settore.

Dopo aver valutato il livello di sicurezza dell’abitazione possiamo concentrarci sulle contromisure che si possono adottare. Quali sono le soluzioni che ci possono tenere al sicuro?

Le possibili contromisure

Impianto di allarme intrusione e rapina

In base del livello di sicurezza definito, si andrà a progettare un sistema di allarme in grado di proteggere l'abitazione e renderla meno vulnerabile, sulla base dell'analisi del rischio.

Impianto di videosorveglianza

I sistemi moderni di videosorveglianza o videocontrollo, anche con l’utilizzo di intelligenza artificiale, permettono l’integrazione con i sistemi di sicurezza antintrusione, attraverso l'impiego di telecamere e altri dispositivi che controllano ciò che accade all'interno o all'esterno dell'abitazione

Protezioni passive​

Dalla porta blindata alla cassaforte, le protezioni passive devono essere di qualità certificata e rispondere alle esigenze emerse durante l'analisi del rischio.

PORTA BLINDATA

PORTA BLINDATA con un ottimo rapporto qualità prezzo unito a tutta la sicurezza e qualità di una porta blindata a cilindro, certificata secondo le norme europee ENV 1627-1. 

Livello di sicurezza CLASSE 4. 

LA SERRATURA oltre ad azionare lo scrocco, aziona 4 catenacci di acciaio di diametro 18 mm, di cui uno è situato nel lato superiore e tre nel lato di battuta. 

IL BATTENTE è solidamente costruito con doppia lamiera di acciaio zincato scatolato (spessore 8/10 interno e 10/10 esterno) con profili d’acciaio di 15/10 di spessore nel perimetro della porta.

RIVESTIMENTO interno ed esterno in noce tanganica (naturale-miele-medio-oliva scuro) o mogano (naturale-chiaro-medio-scuro)

FINITURE accurate e design ergonomico per guarniture belle e funzionali. Finitura Brown tipo bronzo.

CHIAVI con tessera per duplicazione.

Dal 1978 al lavoro per la tua sicurezza

Secur nasce nel 1978 dalla passione di Aldo Coronati, e ad oggi conta più di 12’000 installazioni di impianti di sicurezza in abitazioni, alberghi, negozi, studi, uffici, aziende, enti pubblici e oltre 50 chiese tra le più prestigiose della Diocesi di Belluno-Feltre, con una media di 1600 interventi all’anno di assistenza e manutenzione.

Una storia di grande esperienza e di serietà nei confronti dei sui clienti, ma sopratutto di continua ricerca per cercare di assicurare ai suoi clienti la massima protezione.

SOSTITUZIONE BLOCCO SERRATURA

Aggiorna la tua porta blindata con una nuova SERRATURA a cilindro ad alta sicurezza

  • Protezione dalla forzatura scoraggia i tentativi di intrusione, grazie a un cilindro visibile con una resistenza aumentata allo scatto.
  • Perni e controperni antigrimaldello con una particolare forma a “fungo” 
  • Perno Ovi integrato nel rotore
  • Spine anti trapano a protezione del corpo cilindro.
  • Mezzaluna antitrapano a protezione della linea di rotazione

NO alla chiave a doppia mappatura

  1. non offre sufficiente sicurezza
  2. è facilmente duplicabile
  3. la dentatura è poco resistente
  4. è una chiave lunga e ingombrante
  5. la sua serratura è quella più soggetta a guasti attenzione!

È allarmante l’incremento dei furti sulle porte con serratura a doppia mappa.

Molti furti avvengono con l’apertura della porta senza scasso alcuno.

Il furto effettuato in tal modo non viene rimborsato da molte assicurazioni

Offerta 1

Sostituzione “CILINDRO DI SICUREZZA”: NUOVO cilindro certificato con chiavi a duplicazione controllata

Offerta 2

Sostituzione blocco serratura porta blindata

CASSAFORTE

CASSAFORTE a muro con combinazione elettronica digitale; porta formata da 3 piastre di acciaio dello spessore totale di 10mm, di cui quella centrale rinforzata al manganese per un’alta resistenza ai tentativi di foratura; codice da 4 a 10 cifre/lettere.

Dim. 270x390x200 mm; peso 20 kg

IMPIANTO DI ALLARME

Compreso nel pacchetto:

  • n.1 CENTRALE a 5 terminali espandibile a 15. Gestione di 5 aree, comunicatore telefonico integrato, gestione di 30 codici personalizzati. Certificazione EN 50131
  • n.1 BATTERIA ermetica al piombo da 12V 7,5A, massima afficacia, affidabilità e autonomia operativa, a garanzia di funzionamento in mancanza di corrente
  • n.1 SCHEDA VOCALE che permette l’invio in fonia verso 10 n° telefonici programmabili.
  • n.1 TASTIERA a display con tasti di funzione rapida e lettore di prossimità per il controllo dell’impianto
  • n.2 TAG per accensione e spegnimento rapido dell’impianto
  • n.2 RILEVATORI a doppia tecnologia, portata di 15 metri per il rilevamento di corpi in movimento
  • n.1 CONTATTO MAGNETICO di media portata omologato IMQ da installare alla porta di ingresso.
  • n.1 SIRENA interna piezoelettrica per segnalazione sonora di allarme
  • n.1 SIRENA esterna autoalimentata con sistema anti-schiuma, anti-shock e lampeggiante a led
  • n.1 BATTERIA ermetica al piombo da 12V 2,0A, a servizio della sirena esterna
  • n.1 SERRATURA a due posizioni per escludere il suono delle sirene in caso di prove di impianto o guasti improvvisi.
  • m 100 di cavo allarme 2×0,50 + 4×0,22, materiali di consumo
  • manodopera necessaria per installazione e configurazione dell’impianto
SECUR_imma_05

Compreso sopralluogo, montaggio e certificazione di qualità

IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Impianto video sorveglianza su villetta tipo:

n.1 VIDEOREGISTRATORE penta-ibrido, 4 canali, 8 ingressi e 3 uscite di allarme programmabili, rete Lan 10/100, completo di disco fisso da 1Tb

  • n.3 TELECAMERE da esterno/interno IP67 antivandalo IK10, sensore progressivo Full HD, ottica fissa, led IR per illuminazione notturna fino a 30 metri
  • n.3 SUPPORTI per fissaggio telecamere a muro, realizzati in alluminio, con passaggio cavi integrato
  • n.1 MONITOR LED da 22” formato 16:9, Full HD, ingressi HDMI e VGA
  • n.3 MINI ALIMENTATORI a spina 12V per alimentazione telecamere composizione impianto: n.1 GRUPPO DI CONTINUITÀ da 600 Va che garantisce una riserva di energia e la massima protezione dell’ hardware.
  • n.1 MULTIPRESA di alimentazione a 6 posti per il collegamento delle apparecchiature al gruppo di continuità
  • n.1 CARTELLO in alluminio dim. 21×29 cm “Area videosorvegliata”
    Manodopera necessaria per installazione e configurazione dell’impianto

Richiedi informazioni

Inviaci la tua richiesta, ti ricontatteremo senza impegno